12 Settembre 2023
La sostenibilità energetica e la transizione digitale sono due pilastri fondamentali per l'evoluzione delle imprese nel contesto economico odierno. In quest'ottica, l'ampliamento e il potenziamento dell'unità produttiva con produzione di energia da fonte rinnovabile rappresenta un passo cruciale verso un futuro più ecologico e tecnologicamente avanzato.
Uno degli aspetti chiave di questo progetto è l'installazione di un impianto fotovoltaico su uno degli edifici aziendali, con una potenza di kWp 498,40. Questo investimento non solo ridurrà significativamente l'uso di energia proveniente da fonti non rinnovabili, ma contribuirà anche a ridurre le emissioni di carbonio e l'impatto ambientale complessivo dell'azienda.
La data prevista di avvio del programma è il 22 dicembre 2022 con l'obiettivo di terminare il lavori entro il 22 dicembre 2023.
Il programma di investimento - finanziato nell'ambito della risposta dell'unione euopea alla pandemia di COVID-19 - prevede investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano Transizione 4.0 nello svolgimento dell’attività economica del soggetto proponente, in grado di consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Transizione 4.0 riportate nell’allegato 1 al decreto ministeriale 10 febbraio 2022; e migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa attraverso l’adozione di misure riportate nell’allegato 3 al decreto ministeriale 10 febbraio 2022.
Alla data odierna il progetto è ancora in fase di realizzazione e non sono ancora stati erogati i contributi pubblici, ne tantomeno è possibile quantificare i risultati raggiunti, ma si auspica di poter integrare almeno il 50% dei consumi di energia utilizzata per le attività produttive, con energia prodotta da fonti rinnovabili.