loader
Pompetravaini Spa

Ricerca Avanzata

Soffiatori, Depressori e Booster
keywords
travaini, pompetravaini, soffiatori, depressori, booster
Soffiatori & Depressori
Descrizione Soffiatore Volumetrico Il Soffiatore Volumetrico è una pompa a lobi "oil free" per aria o gas non aggressivi/non esplosivi, idonea ad operare con contropressione positiva in mandata (max 1000 mbar), oppure negativa in aspirazione (max -500 mbar), nei limiti di tempratura consentita. Depressore AC Il Depressore AC è una pompa a lobi "oil free" per aria o gas non aggressivi/non esplosivi idonea a operare in vuoto in aspirazione, depressione max -0,85 bar, nei limiti di temperatura consentita. Caratteristiche Tecniche I rotori a tre lobi sono l'evoluzione del classico profilo bilobo con la forma "ad otto". Garantiscono maggiore rigidità flessionale e minor ampiezza delle pulsazioni, che riducono di conseguenza le vibrazioni. Sono notevoli i vantaggi economici in termini di durata dei cuscinetti. Anche il rumore di compressione viene attenuato. Gli ingranaggi di sincronismo, cementati e temprati, sono rettificati con la massima precisione per ottenere la fasatua perfetta. L'evolvente di tipo "long addendum" garantisce la massima efficienza e silenziosità meccanica di esercizio. I piani del corpo, coperchi e carter pompa sono sigillati utilizzando guarnizioni piane che assicurano ermeticità rendno economici eventuali interventi di manutenzione. Le tenute dei rotori sono a labirinti, senza contatto e quindi attrito. Ideali per elevate velocità di rotazione. Risparmio dato da meno energia dissipata senza la necessità di costosi sistemi di raffreddamento.
keywords
travaini, pompetravaini, soffiatori, depressori
BORA 73
BORA 103
BORA 163
BORA 233
BORA 293
BORA 353
BORA 463
BORA 673
BORA 883
BORA 1083
Booster HV
Descrizione Il Booster HV è una pompa a lobi “oil free” per aria o gas non aggressivi/non esplosivi idonea ad operare in serie ad una o più pompe per vuoto al fine di migliorare il vuoto raggiungibile, ovvero velocizzarne il raggiungimento. Minima pressione 0,001 mbar, nei limiti di temperatura consentita. Il Booster versione FP è ottimizzato per applicazioni nel packaging alimentare sottovuoto. Caratteristiche Tecniche I rotori a tre lobi sono l'evoluzione del classico profilo bilobo con la forma "ad otto". Garantiscono maggiore rigidità flessionale e minore ampiezza delle pulsazioni, che riducono di conseguenza le vibrazioni. Sono notevoli i vantaggi economici in termini di durata dei cuscinetti. Anche il ruomore di compressione viene attenuato. Gli ingranaggi di sincronismo, cementati e temprati, sono rettificati con la massima precisione per ottenere la fasatura perfetta. L'evolvente di tipo "long addendum" garantisce la massima efficienza e silenziosità meccanica di esercizio che si apprezza al massimo nei Booster vuoto, i quali non necessitano di schermature acustiche. I piani del corpo, coperchi e carter pompa sono sigillati utilizzando degli O-Ring che assicurano ermeticità, rendendo economici eventuali interventi di manutenzione. Le tenute dei rotori sono a labirinti, senza contatto e quindi attrito. Ideali per elevate velocità di rotazione. Risparmio dato da meno energia dissipata senza la necessità di costotsi sistemi di raffreddamento. Nei booster vuoto, la tenuta dell'albero di comando è garantita da una doppia tenuta meccanica in carburo di Silicio/Grafite, componente affidabile e di lunga durata. Il diametro dell'albero è progettato specificatamente per avere la massima resistenza e ridurre la velocità periferica e gli attriti conseguenti. Manutenzioni ridotte e minimo rischio di fermo-impianto sono i vantaggi ottenuti da queste soluzioni che garantiscono la massima economicità.
keywords
travaini, pompetravaini, booster, pompe per vuoto
BORA 73 HV
BORA 103 HV
BORA 163 HV
BORA 233 HV
BORA 293 HV
BORA 353 HV
BORA 463 HV
BORA 673 HV
BORA 883 HV
BORA 1083 HV
Pompe Multistadio & Autoadescanti
keywords
travaini, pompa, pompetravaini, multistadio, autoadescanti
TMA
Descrizione Pompe centriughe multistadio con giranti chiuse. Caratteristiche Tecniche Le giranti chiuse sono montate in serie in modo che il liquido pompato incrementi la prevalenza durante il passaggio del fluido da una girante all’altra. Le spinte assiali sono bilanciate per mezzo di pale equilibratrici poste sul dorso della girante. Le residue forze assiali sono assorbite da robusti cuscinetti a sfere: ad una corona di sfere sul lato opposto comando ed a due corone di sfere sul lato comando. Sulle pompe in versione con doppia supportazione esterna è prevista una tubazione che sfrutta la pressione della zona della tenuta lato mandata per aumentare la lubrificazione della tenuta nel lato aspirante. Il progetto delle pompe serie TMA utilizza le ultime tecnologie fusorie. Ciò permette a ciascun componente di contribuire ad incrementare il rendimento della pompa, semplificarne il montaggio e la manutenzione e, allo stesso tempo, di ridurre il peso senza sacrificare la robustezza e l’affidabilità. Portate da 1 a 45 m3/h e prevalenze da 4 a 40 bar. Esecuzioni Speciali Per le piccole serie TMA 31 e 32 è disponibile una versione monoblocco che permette l’utilizzo dove lo spazio è limitato. Inoltre, questa costruzione elimina tutti i problemi di disallineamento ed aumenta l’efficienza e la vita utile della pompa.
keywords
travaini, pompetravaini, pompa centrifuga, girante chiusa, multistadio, TMA
TMA 31-1
TMA 31-3
TMA 31-4
TMA 31-5
TMA 31-6
TMA 31-7
TMA 31-8
TMA 31-9
TMA 31-10
TMA 31-11
TMA 31-12
TMA 31-13
TMA 31-14
TMA 31-15
TMA 32-1
TMA 32-3
TMA 32-4
TMA 32-5
TMA 32-6
TMA 32-7
TMA 32-8
TMA 32-9
TMA 32-10
TMA 32-11
TMA 32-12
TMA 32-13
TMA 32-14
TMA 32-15
TMA 40-1
TMA 40-3
TMA 40-4
TMA 40-5
TMA 40-6
TMA 40-7
TMA 40-8
TMA 40-9
TMA 40-10
TMA 40-11
TMA 40-12
TMA 40-13
TMA 40-14
TMA 40-15
TMA 50-1
TMA 50-3
TMA 50-4
TMA 50-5
TMA 50-6
TMA 50-6
TMA 50-8
TMA 50-7
TMA 50-8
TMA 50-9
TMA 50-10
TMA 50-11
TMA 50-12
TBH
Descrizione Pompe autoadescanti centrifughe multistadio ad asse orizzontale e bocche di aspirazione e mandata verticali. Sono adatte al pompaggio di liquidi puliti, corrosivi, caldi o freddi nell’industria chimica, petrolchimica, farmaceutica ed alimentare. Caratteristiche Tecniche Pompaggio di miscele di gas liquidi e non abrasivi. Capacità di aspirazione fino a 8,5 m.c.a. di vuoto. Basse velocità di rotazione per un’elevata affidabilità, silenziosità e lunga durata di funzionamento. Girante di tipo stellare autobilanciata la quale è racchiusa tra un disco aspirante ed uno premente opportunamente studiati sul principio dei canali laterali. Si possono montare in serie più stadi in modo da ottenere, a pari portata, un aumento proporzionale della prevalenza. Assenza di spinte assiali sui cuscinetti grazie alle giranti libere bilanciate idraulicamente. Tenute meccaniche di serie unificate secondo le norme UNI EN 12756. Possibilità di esecuzione con tenute meccaniche doppie contrapposte o in serie e con raffreddamento o riscaldamento delle camere tenuta. Progetto innovativo con ridotto numero di componenti. Ampia scelta di materiali costruttivi per soddisfare molteplici esigenze. Portate fino a 70 m3/h e prevalenze fino a 40 bar. Esecuzioni Speciali Per il trasporto di liquidi corrosivi, tossici, inquinanti e maleodoranti ed in tutti i casi nei quali non ci debba essere alcuna perdita verso l’esterno, è disponibile anche la versione TBK a trascinamento magnetico ricavata dalla TBH.
keywords
travaini, pompetravaini, pompa centrifuga, multistadio, autoadescante, girante stellare, TBH
TBH 200
TBH 290
TBH 300
TBH 310
TBH 400
TBH 500
TBH 650
TBH 1000
TBK
Descrizione Pompe centrifughe multistadio autoadescanti a trascinamento magnetico derivate dalla serie TBH. Caratteristiche Tecniche Impiegate nell'industria chimica, petrolchimica, farmaceutica, alimentare e per il trasporto di liquidi puliti, non abrasivi, corrosivi, tossici, inquinanti e maleodoranti caldi o freddi. Utilizzate poi per l'estrazione di condensati e distillati, in impianti di stoccaggio solventi e carburanti e per l'estrazione da processi sottovuoto. Progetto innovativo e componenti di alta qualità. Giranti di tipo stellare. Rendimento elevato con basse portate, alte prevalenze e perdite di potenza ridotte. Capacità di aspirazione e di adescamento fino a 8,5 m.c.a. di vuoto. Possibilità di pompaggio di miscele di liquidi e gas. Basse velocità di rotazione per un’elevata affidabilità, silenziosità e lunga durata di funzionamento. Nessuna perdita del liquido pompato verso l’atmosfera. Nessuna necessità di costosi sistemi di controllo e ridotti costi di manutenzione. Predisposizione per il controllo della temperatura del giunto magnetico e delle vibrazioni della pompa. Facile montaggio dovuto al ridotto numero di componenti ed alla modularità dei giunti magnetici. Lubrificazione interna con il liquido pompato. Giunto magnetico in SmCo (Samario - Cobalto). Supportazione interna con bronzine in carburo di silicio. Portate fino a 35 m3/h e prevalenze fino a 25 bar. Esecuzioni Speciali Accoppiamento monoblocco con lanterna a motore elettrico forma B5 per un miglior accoppiamento e riduzione dell’ingombro. Raffreddamento o riscaldamento del giunto magnetico. Supportazione esterna con cuscinetti a sfere lubrificati ad olio con possibilità di raffreddamento.
keywords
travaini, pompetravaini, pompa centrifuga, trascinamento magnetico, multistadio, autoadescante, TBK
TBK 200
TBK 290
TBK 300
TBK 310
TBK 400
TBK 500
TBK 650
Sistemi Ingegnerizzati per Vuoto
keywords
travaini, pompetravaini, pompa per vuoto
HydroPack
Descrizione La nuova serie HydroPack rappresenta la migliore soluzione per compattezza, efficienza e funzionalità nell’installazione delle pompe per vuoto ad anello di liquido a ricircolo totale. Funzionamento La pompa è montata su un unico skid che funge da separatore aria/acqua e, grazie ad uno scambiatore di calore integrato ed alimentato esternamente, permette il mantenimento di temperature di esercizio estremamente basse e costanti. Il livello del liquido di esercizio sulla mezzeria della pompa garantisce in ogni condizione un sicuro avviamento ed un regolare funzionamento anche a basso vuoto. La notevole quantità di acqua contenuta al suo interno permette una elevata autonomia operativa senza richiedere continui rabbocchi. Caratteristiche Tecniche Versione estremamente compatta e funzionale derivata dalla serie HydroSys. Modelli a ricircolo totale o parziale di liquido. Elevato rendimento sia ad alto che a basso vuoto. Massima resa termica dello scambiatore di calore di nuova concezione. Scarico gas verticale ad alta efficienza di separazione dal liquido di esercizio. Estrema affidabilità e robustezza grazie alla compattezza dello skid. Manutenzione ridotta e facile accessibilità di ogni componente. Ampia scelta di materiali di costruzione. Eventuali accessori possono essere installati facilmente potendo così personalizzare il sistema per incontrare le più svariate esigenze impiantistiche. Possibilità di costruzione con 2 pompe su un unico skid. Portate fino a 800 m3/h e pressioni fino a 33 mbar.
keywords
travaini, pompetravaini, hpk, hydropack
HydroSys
Descrizione HydroSys rappresenta la miglior soluzione per completezza, flessibilità e performance nell’installazione delle pompe per vuoto ad anello di liquido a ricircolo totale o parziale. E’ costituito da: Pompa per vuoto ad anello di liquido Separatore ciclone aria-liquido Scambiatore di calore il tutto montato su un unico e compatto telaio. Funzionamento La pompa per vuoto espelle dalla bocca di mandata il gas aspirato e parte del liquido d’esercizio presente al suo interno, il quale deve essere continuamente reintegrato. La miscela aria-liquido viene convogliata in un serbatoio cilindrico dove avviene la separazione: il gas esce dalla bocca di mandata superiore del serbatoio mentre il liquido si deposita all’interno del serbatoio stesso. Durante il ciclo di aspirazione e compressione la pompa per vuoto cede tutto il lavoro eseguito sotto forma di calore al liquido d’esercizio il quale prima di essere riciclato dovrà essere raffreddato con uno scambiatore di calore. Caratteristiche Tecniche Utilizzati nell'industria chimica, farmaceutica, alimentare, enologica, petrolchimica ecc. Gruppo autonomo per vuoto/compressione a ricircolo totale di acqua. Possibilità di utilizzo con vari liquidi di esercizio e minimo consumo del liquido di esercizio. Ampia scelta di materiali di costruzione. Nessun inquinamento dell’acqua di raffreddamento. Vuoto finale < 10 mbar (utilizzando un eiettore). Unità PACKAGE autonoma con ingombri ridotti e nessuna perdita di liquidi verso l’ambiente esterno. Massima affidabilità e robustezza. Molteplici accessori sono disponibili per soddisfare particolari esigenze di impianto, di processo e di manutenzione, inoltre si possono studiare particolari sistemi ingegnerizzati su misura. La serie HydroSys può essere utilizzata anche in funzionamento come compressore fino ad una pressione massima di 2 bar superiore alla pressione di aspirazione adottando serbatoi ed accessori che soddisfino le norme vigenti. Portate fino a 3500 m3/h e pressioni fino a 33 mbar.
keywords
travaini, pompetravaini, hys, hydrosys
OilSys
Descrizione OilSys è un sistema ingegnerizzato per l’installazione di una pompa per vuoto ad anello di liquido a ricircolo totale che usa olio minerale (o simile) come liquido di esercizio, al fine di garantire prestazioni di portata e vuoto massimo superiori rispetto a quelle permesse dall’acqua. Il sistema è costituito da: Pompa per vuoto ad anello di liquido Serbatoio separatore con funzione di telaio autoportante Scambiatore di calore Filtro abbattitore fumi Funzionamento Il gas aspirato dalla pompa per vuoto viene espulso assieme ad una certa quantità di olio nello speciale telaio che ha funzione di separare il gas dall’olio e di fare decantare eventuali condense aspirate. L’olio viene convogliato da una pompa di ricircolo nella pompa per vuoto dopo essere stato raffreddato da uno scambiatore di calore. Il gas viene espulso dopo essere stato disoleato tramite uno speciale filtro; un manometro indica il suo grado di intasamento. Caratteristiche Tecniche Gruppo autonomo per vuoto a ricircolo totale di olio. Utilizzati per impianti di degasaggio dell'argilla e delle ceramiche, per la lavorazione delle pelli e del legno, di imballaggio e confezionamento ecc. Non richiede acqua e/o liquidi di raffreddamento. Aria allo scarico esente da fumi di olio. Possibilità di aspirazione di gas con solidi in sospensione. Nessun organo in rotazione a strisciamento. Ridotta rumorosità e vibrazioni. Vuoto finale < 10 mbar. Unità PACKAGE compatta di ridotte dimensioni. Esecuzione personalizzabile in funzione delle esigenze impiantistiche. A differenza delle pompe a palette lubrificate ad olio non ci sono organi in strisciamento e, conseguentemente, l’affidabilità e la robustezza sono di gran lunga superiori anche aspirando gas contenenti condensabili. Appositi sportelli di ispezione permettono una facile accessibilità, manutenzione e pulizia del serbatoio separatore. Portate fino a 1500 m3/h.
keywords
travaini, pompetravaini, oilsys, oilpack, oil, olio
HydroTwin
Descrizione Gli HydroTwin sono una nuova serie di gruppi per alto vuoto di dimensioni compatte. Garantiscono il vuoto fino a 5 mbar assoluti e portate fino a 2500 m3/ h. Funzionamento L’accoppiamento tra la pompa ad anello di liquido e il booster viene controllato dal DVD2, un PLC proprietario che ottimizza il loro funzionamento, partendo dalla pressione atmosferica e fino al vuoto massimo, seguendo una serie di parametri facilmente impostabili. Caratteristiche Tecniche L'abbinamento Roots, LRVP e DVD2 diminuisce al minimo la potenza installata e assorbita nell'applicazione. Rispetto a sistemi tradizionali, il risparmio è nell'ordine del 30-40%. Totale protezione del booster da grippaggi dovuti all'innalzamento della temperatura oltre i limiti tollerati. Il controllo della temperatura avviene tramite il controllo dei rapporti di compressione. La velocità di rotazione del Roots è regolata dall'unità di controllo tramite un inverter per ottimizzare le prestazioni del gruppo in funzione delle richieste di impianto migliorando il rendimento complessivo e abbassando i costi di produzione. La costruzione in un unico assieme permette una realizzazione compatta e di rapida installazione. La presenza degli strumenti e dei componenti di controllo lo rendono autonomo nell'integrazione in impianti esistenti. E' possibile impostare e mantenere il grado di vuoto desiderato in totale sicurezza, ottimizzando la quantità e riducendo gli scarti in quei processi dove il mantenimento del grado di vuoto è importante per il risultato finale. Hydrotwin viene spedito con tutti i settaggi inseriti. Eventuali aggiustamenti non richiedono personale specializzato, basta un minuto per cambiare i pochi parametri fondamentali senza costi aggiuntivi. Portate fino a 2500 m3/h e pressioni fino a 5 mbar.
keywords
travaini, pompetravaini, oilpack, oiltwin, hydrotwin
Pompe Centrifughe
keywords
pompe centrifughe, ISO 2858, ISO 5199, travaini, pompetravaini, pompe travaini, monostadio
TCH
Descrizione Pompe centrifughe monostadio con girante chiusa, unificate secondo le norme ISO 2858 e 5199. Caratteristiche Tecniche Pompaggio di liquidi puliti o leggermente torbidi, caldi, surriscaldati, acidi e basici nell’industria chimica, petrolchimica, farmaceutica, alimentare, cartaria, enologica, siderurgica, tessile, ecc. Dimensioni esterne e prestazioni in accordo alle norme ISO 2858/DIN 24256. Ampia scelta dei materiali di costruzione, da ghisa grigia e acciaio inossidabile fino ad arrivare a materiali più pregiati quali SAF e Hastelloy. Elevato rendimento idraulico e ridotti valori di NPSH. Sistemi di tenuta con Tenuta Meccanica singola o doppia (ISO 3069/UNI EN 12756) in ogni variante di installazione secondo gli schemi API. Disponibili anche con tenuta a baderna. L’ampio spazio disponibile nella supportazione e la versatilità del progetto permettono comunque di potere utilizzare, a seconda delle esigenze impiantistiche, anche delle tenute meccaniche non unificate o, per esempio, a cartuccia. Possibilità di riscaldare o raffreddare il corpo e la camera di tenuta. La supportazione permette l’utilizzo di motori forma B5 fino a 30 kW tramite una apposita lanterna di accoppiamento garantendo, oltre alla semplicità di accoppiamento, un perfetto allineamento anche dopo il trasporto. Dalle pompe della serie TCH sono derivate, utilizzando molti componenti in comune, le serie TCT, TCA, TCD particolarmente studiate per specifiche applicazioni di pompaggio. Portate fino a 500 m3/h e prevalenze fino a 16 bar. Esecuzioni Speciali ATEX (ATmosphere EXplosive) MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto Alimentare)
keywords
travaini, pompetravaini, pompa centrifuga, girante chiusa, ISO 2858, ISO 5199, TCH
TCH 25-125
TCH 32-125
TCH 25-160
TCH 100-200
TCH 100-250
TCH 100-315
TCH 125-250
TCH 125-315
TCH 150-250
TCH 200-280
TCH 25-200
TCH 32-200
TCH 50-125
TCH 50-160
TCH 50-200
TCH 50-250
TCH 50-315
TCH 65-125
TCH 65-200
TCH 65-250
TCH 80-160
TCH 80-200
TCH 80-250
TCH 80-315
TCHM 25-160
TCH 40-200
TCH 300-350
TCH 300-450
TCH 250-450
TCH 40-250
TCH 32-200 (inox)
TCD
Descrizione Pompe centrifughe monostadio con girante chiusa per olio diatermico. Caratteristiche Tecniche Le pompe della serie TCD sono particolarmente studiate per il convogliamento di liquidi termovettori fino a 320˚C senza la necessità di utilizzare sistemi di raffreddamento. Nella versione a raffreddamento attivo “XT” è possibile pompare fluidi diatermici fino alla temperatura di 365°C. Il calore proveniente dal prodotto pompato è efficacemente abbattuto da una speciale piastra di raffreddamento posta tra la lanterna coperchio e la girante; inoltre, la particolare supportazione alettata permette di dissipare con efficienza il calore proveniente dal corpo della pompa, in modo da permettere una adeguata temperatura di funzionamento per l’unica tenuta meccanica semplice e per l’intera supportazione costituita da due robusti cuscinetti della serie C3, a bagno d’olio a media viscosità. I corpi pompa e le giranti sono quelli della serie TCH delle prime due grandezze. I materiali di costruzione sono Ghisa sferoidale o Acciaio inox AISI 316. Per quest’ultima è possibile fornire una particolare costruzione denominata “SP”. Le dimensioni e le prestazioni sono identiche ai modelli corrispondenti della serie TCH e quindi sono unificate secondo le norme ISO 2858/DIN 24256. Portate fino a 350 m3/h e prevalenze fino a 10 bar. Esecuzioni Speciali TCD/SP Questa speciale esecuzione serie TCD/SP è stata studiata per il pompaggio di oli vegetali edibili. Rispetto alla versione standard viene aggiunto, dietro la tenuta meccanica, un coperchio intermedio che funge da spaziatore, collegato ad un barilotto contenente olio compatibile con quello pompato. Questo accorgimento evita che, in caso di avaria della tenuta meccanica, possa entrare aria nella pompa ossidando irreparabilmente l’olio pompato, oppure che l’olio dei cuscinetti entri nel circuito di pompaggio o viceversa.
keywords
travaini, pompetravaini, pompa centrifuga, girante chiusa, olio diatermico, ISO 2858, TCD
TCD 100-200
TCD 100-250
TCD 100-315
TCD 25-125
TCD 25-160
TCD 25-200
TCD 32-125
TCD 32-160
TCD 32-200
TCD 40-125
TCD 40-160
TCD 40-250
TCD 40-200
TCD 50-125
TCD 50-160
TCD 50-200
TCD 50-250
TCD 65-125
TCD 65-160
TCD 65-200
TCD 65-250
TCD 65-315
TCD 80-160
TCD 80-200
TCD 80-250
TCD 80-315
TCH 32-160
TCH 40-125
TCH 40-160
TCH 65-160
TCH 65-315
TCK
Descrizione Pompe centrifughe monostadio a trascinamento magnetico con girante chiusa e dimensioni secondo le norme ISO 285 e 5199, derivate dalla serie TCH. Caratteristiche Tecniche Impiegate nell'industria chimica, petrolchimica, farmaceutica, ambientale, alimentare e per il trasporto di liquidi puliti, non abrasivi, corrosivi, tossici, inquinanti e maleodoranti caldi o freddi. Progetto innovativo e componenti di alta qualità. Rendimento elevato e perdite di potenza ridotte. Nessuna perdita del liquido pompato verso l’atmosfera (solo 2 guarnizioni statiche). Nessuna necessità di costosi sistemi di controllo e ridotti costi di manutenzione. Predisposizione per il controllo della temperatura del giunto magnetico e delle vibrazioni della pompa. Facile montaggio dovuto al ridotto numero di componenti ed alla modularità dei giunti magnetici. Lubrificazione interna con il liquido pompato. Possibilità di “retrofitting” sulle pompe già esistenti equipaggiate con sistemi di tenuta tradizionali (es.: tenuta meccanica doppia flussata con barilotto o altri accessori). Giunto magnetico in SmCo (Samario - Cobalto). Supportazione interna con bronzine in carburo di silicio. Portate fino a 280 m3/h e prevalenze fino a 14 bar. Esecuzioni Speciali Accoppiamento monoblocco con lanterna a motore elettrico forma B5 per un miglior accoppiamento e riduzione dell’ingombro. Raffreddamento o riscaldamento del corpo pompa e del giunto magnetico. Supportazione esterna con cuscinetti a sfere lubrificati ad olio con possibilità di raffreddamento.
keywords
travaini, pompetravaini, pompa centrifuga, trascinamento magnetico, girante chiusa, ISO 2858, ISO 5199, TCK
TCK 25-125
TCK 25-160
TCK 25-200
TCK 32-125
TCK 32-160
TCK 32-200
TCK 40-125
TCK 40-160
TCK 40-250
TCK 50-125
TCK 50-160
TCK 50-250
TCK 65-160
TCK 80-160
TCK 80-200
TCK 40-200
TCK 50-200
TCK 65-200
TCK 100-200
TCK 65-250
TCK 80-250
TCK 50-315
TCK 65-125
TCHM
Descrizione Pompe centrifughe monostadio monoblocco con girante chiusa. La perfetta unione fra l'affidabilità e la robustezza delle pompe dedicate all'industria chimica, costruite in accordo alle norme ISO 2858 e 5199, con l'economicità e la praticità tipiche delle pompe costruite in versione monoblocco, danno vita alla gamma di pompe centrifughe TCHM. E' la risposta di Pompetravaini, una pompa di elevata qualità, compatta ed estremamente vantaggiosa, che si pone tra le pompe di processo e quelle per impieghi non gravosi. Caratteristiche Tecniche Gli attacchi sono flangiati, unificati PN16 UNI 2223-29. E' possibile pompare liquidi fino a +140°C. Queste caratteristiche offrono un più ampio range di impiego rispetto alle pompe monoblocco std. ed in lamiera. La girante è del tipo "chiusa" e permette di pompare liquidi puliti o carichi. Il corpo, la girante ed il coperchio corpo sono quelli delle serie TCH. La costruzione, impiegando i componenti delle pompe di processo, conferisce una maggiore robustezza e permette la riduzione dei ricambi a scorta e dei relativi costi di gestione. Portate fino a 500 m3/h e prevalenze fino a 10 bar.
keywords
travaini, pompetravaini, pompa centrifuga, girante chiusa, ISO 2858, ISO 5199, TCHM
TCHM 100-200
TCHM 100-250
TCHM 125-250
TCHM 150-250
TCHM 25-125
TCHM 25-200
TCHM 32-125
TCHM 32-160
TCHM 32-200
TCHM 40-125
TCHM 40-160
TCHM 40-250
TCHM 50-160
TCHM 50-200
TCHM 50-250
TCHM 65-125
TCHM 65-160
TCHM 65-250
TCHM 65-200
TCHM 80-160
TCHM 80-200
TCHM 80-250
TCHM 40-200
TCTM
Descrizione Pompe centrifughe monostadio monoblocco con girante a vortice arretrata. La perfetta unione fra l'affidabilità e la robustezza delle pompe dedicate all'industria chimica, costruite in accordo alle norme ISO 2858 e 5199, con l'economicità e la praticità tipiche delle pompe costruite in versione monoblocco, danno vita alla gamma di pompe centrifughe TCTM. E' la risposta di Pompetravaini, una pompa di elevata qualità, compatta ed estremamente vantaggiosa, che si pone tra le pompe di processo e quelle per impieghi non gravosi. Caratteristiche Tecniche Gli attacchi sono flangiati, unificati PN16 UNI 2223-29. E' possibile pompare liquidi fino a +140°C. Queste caratteristiche offrono un più ampio range di impiego rispetto alle pompe monoblocco std. ed in lamiera. La girante è del tipo "a vortice" e permette di pompare liquidi puliti o carichi. Il corpo, la girante ed il coperchio corpo sono quelli delle serie TCT. La costruzione, impiegando i componenti delle pompe di processo, conferisce una maggiore robustezza e permette la riduzione dei ricambi a scorta e dei relativi costi di gestione. Portate fino a 200 m3/h e prevalenze fino a 7 bar.
keywords
travaini, pompetravaini, pompa centrifuga, girante a vortice arretrata, ISO 2858, ISO 5199, TCTM
TCHM 50-125
TCTM 100-200
TCTM 32-125
TCTM 32-160
TCTM 32-200
TCTM 40-125
TCTM 40-160
TCTM 40-250
TCTM 50-125
TCTM 50-160
TCTM 50-200
TCTM 50-250
TCTM 65-160
TCTM 65-200
TCTM 65-250
TCTM 80-160
TCT-80-200
TCTM 80-250
TCTM 40-200
Pompe per Vuoto
keywords
anello, liquido, vuoto, TRH, TRVX, TRMX, TRMB, TRS, TRV, TRM, vacuum, lrvp
TRV
Descrizione La serie di pompe per vuoto monostadio ad anello di liquido valvolate TRVX introduce un innovativo progetto, delle nuove prestazioni, maggiore affidabilità ed è il risultato dell’esperienza Pompetravaini e dei suggerimenti degli utilizzatori finali. Il risultato è una pietra miliare nella progettazione e produzione delle pompe del vuoto ad anello di liquido, offrendo benefici tangibili agli utilizzatori. Caratteristiche Tecniche Il nuovo profilo idraulico permette un aumento delle prestazioni di oltre il 10% rispetto ai progetti di pompe ad anello di liquido tradizionale. Aumenta l’efficienza e fa risparmiare i costi operativi durante l’intera vita lavorativa della pompa. Il peso della pompa è mediamente inferiore del 30% rispetto ai progetti di pompe ad anello liquido tradizionali. Questo vantaggio consente di risparmiare sui costi di installazione e di trasporto. Le dimensioni ed il volume (L x P x H) sono mediamente inferiori del 50% rispetto ai progetti di pompe ad anello liquido tradizionali. Ottimizzano gli spazi di installazione negli stabilimenti o negli impianti con un relativo risparmio dei costi. Unica connessione del liquido di servizio. L’installazione della pompa è facile e non necessita di raccordi e connessioni complesse. Si beneficia di una veloce ed economica operatività della pompa. Il corpo centrale, con i collettori di aspirazione e mandata integrati, riduce ulteriormente le dimensioni di ingombro. La riduzione dei componenti ed una robustezza aumentata abbattono i tempi ed i costi di montaggio e manutenzione. Le piastre aspiranti e prementi in acciaio inossidabile anche nella versione con materiali di costruzione standard consentono alta affidabilità, prestazioni costanti e garantite nel tempo. Non necessitano di essere sostituite durante la manutenzione ordinaria, abbattendo i costi dei ricambi. Portate fino a 2000 m3/h e vuoto fino a 33 mbar.
keywords
travaini, pompetravaini, pompa per vuoto, anello di liquido, trv, trvx
TRVX 257
TRVX 657
TRVX 1003
TRVX 1005
TRVX 1007
TRVX 1253
TRVX 1255
TRVX 1257
TRVB 40-110
TRVB 40-150
TRVB 50-300
TRVA 65-300
TRVA 65-450
TRVB 40-200
TRVB 32-25
TRM
Descrizione Pompe per vuoto monoblocco monostadio ad anello di liquido per basso, medio e alto vuoto. La serie TRMX è la trasposizione dei concetti di base della serie TRVX sulla produzione delle pompe monoblocco. Il risultato è una pompa economica con prestazioni e affidabilità sorprendenti. Caratteristiche Tecniche Il nuovo profilo idraulico permette un aumento delle prestazioni dal 10% al 20% rispetto ai precedenti modelli. Aumenta l’efficienza e fa risparmiare i costi operativi durante l’intera vita lavorativa della pompa. Rispetto ai precedenti modelli serie TRMB, la TRMX pesa il 10% in meno. In volume è più piccola del 10-20%. Questo permette trasporto ed installazioni veloci e meno onerose. Massima flessibilità nell’utilizzo dell’anello di liquido. La versione std. richiede fino al 40% in meno di portata di fluido rispetto alla serie precedente, garantendo un notevole risparmio del costo di gestione. Per quelle applicazioni dove è richiesta la capacità di aspirare grandi quantità di vapore, la pompa viene fornita con l’alimentazione maggiorata in grado di lavorare con portate di liquido aumentate. Piastra in inox con bocche di alimentazione e scarico ricavate con il taglio laser. Questa soluzione rende la piastra praticamente insensibile all’usura con un funzionamento ineccepibile in quanto la tecnologia laser garantisce la riproduzione perfetta dei profili migliori. Notevole l’aumento dell’economia di funzionamento garantita da queste due soluzioni. Innovativo sistema anti-cavitazione derivato dalla serie TRVX. La porta di iniezione è realizzata molto vicina alla cava aspirante e migliora il massimo grado di vuoto operativo garantendo una migliore efficienza a tutti i livelli di vuoto. In questo modo si riduce il costo operativo della pompa. Portate fino a 300 m3/h e vuoto fino a 33 mbar.
keywords
travaini, pompetravaini, pompa per vuoto, anello di liquido, trm, trmx
TRMX 257
keywords
trmx257 trmx 257
TRMB 25-30
TRMB 32-50
TRMB 32-75
TRMB 40-110
TRMB 40-150
TRMB 40-200
TRMB 50-300